
Donne e uomini, i nostri antichi Magistri e Magistre di Erbe, che hanno vissuto tutta la loro esistenza in simbiosi con i prati e i pascoli di montagna, ci hanno comunicato la preziosa conoscenza delle erbe selvatiche ed il loro utilizzo alimentare e curativo. Camminando di sentiero in sentiero, con lucida narrazione ci hanno insegnato a respirare con la mente ed il cuore il fascino di questo territorio, la sua storia, i saperi della tradizione: il nostro habitat valligiano che continua a mostrarsi con una biodiversità integra e complessa. Con lo stesso rispetto e con la stessa passione da 25 anni accogliamo i nostri ospiti e poniamo ognuno di loro al centro della nostra attenzione.






ULTIMI ARTICOLI ED EVENTI IN PROGRAMMA










- Cena "Connessioni Spontanee", con il Ristorante Del Montemer 30 aprTraversella, Loc. Ponte Folle
- Giovedì 8 maggio 2025gio 08 magTrausella, accanto alla chiesa
- Sabato 10 maggio 2025sab 10 magLuogo da definire
- Sabato 17 maggio 2025sab 17 magLuogo da definire
- Giovedì 22 maggio 2025gio 22 magTrausella, accanto alla chiesa
- Sabato 24 maggio 2025sab 24 magLuogo da definire
- Giovedì 29 maggio 2025gio 29 magTrausella, accanto alla chiesa
- Sabato 31 maggio 2025sab 31 magLuogo da definire
- Giovedì 5 giugno 2025gio 05 giuTrausella, accanto alla chiesa
- Giovedì 12 giugno 2025gio 12 giuTrausella, accanto alla chiesa
DOVE SIAMO
Siamo in Valchiusella, una piccola valle piemontese che confina a nord con la Valle di Champorcher, in Valle d'Aosta e a ovest con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In autostrada il casello più vicino è quello di Ivrea sull'A5 Torino-Aosta, raggiungibile anche tramite la bretella autostradale A4-A5 proveniente da Santhia sull'A4 Milano-Torino.